My EKG, il sito Web dell'Elettrocardiogramma Logo

Dilatazione dell'atrio sinistro nell'elettrocardiogramma


Dilatazione dell'atrio sinistro

Il passaggio dello stimolo elettrico attraverso gli atri si riflette nell’elettrocardiogramma come onda P.

L'onda P normale è inferiore a 2,5 mm (0,25 mV) di altezza e inferiore a 0,12 s di larghezza (3 piccoli quadrati).

Si compone inoltre di due componenti, una componente iniziale dove si osserva la depolarizzazione dell'atrio destro e una componente finale causata dalla depolarizzazione dell'atrio sinistro.

Questa differenza è più evidente nella derivazione V1 dove l'onda P ha una morfologia bifasica, con una prima porzione positiva (atrio destro) e una seconda porzione negativa (atrio sinistro) 1.

Dilatazione dell'atrio sinistro nell’ECG

Come prevedibile, la dilatazione dell'atrio sinistro produce, nella maggior parte dei casi, cambiamenti nell'onda P, specialmente nella sua componente finale.

Come l'atrio sinistro viene depolarizzata dopo l'atrio destro, una dilatazione dell'atrio destro causa una maggiore durata del tempo di depolarizzazione e quindi un allargamento dell'onda P superiore a 0,12 s.

A volte le componenti destra e sinistra dell'ond  P si separano leggermente, dando all'onda P una forma a “m” minuscola, chiamata classicamente onda P mitralica.

Dilatazione dell'atrio sinistro nell’ECG

Dilatazione dell'atrio sinistro:
Onda P maggiore di 0,12 s a forma di lettera m (freccia rossa).

Anche nella derivazione V1 la profondità della componente finale negativa è maggiore dell'altezza della componente iniziale.

In sintesi: il segno più evidente della dilatazione atriale sinistra è un'onda P ampia, maggiore di 0,12 s o 3 piccoli quadrati, con una predominanza della parte terminale negativa nella derivazione V1.

Dilatazione dell'atrio sinistro nella derivazione V1

Dilatazione dell'atrio sinistro:
Onda P ampia con la parte negativa più ampia e profonda.

È importante notare che nei pazienti con cardiopatia ischemica, si possono osservare ampie onde P con un atrio sinistro di dimensioni normali, probabilmente a causa della conduzione atriale rallentata.

La presenza di segni elettrocardiografici di dilatazione del dell'atrio sinistro è uno dei criteri per la diagnosi di ipertrofia ventricolare sinistra (IVS). È anche uno dei pochi segni di IVS rilevabili nell’ECG in pazienti con blocco di branca destra completo (vedere ipertrofia ventricolare sinistra).

Cause di dilatazione dell'atrio sinistro

L'invecchiamento provoca di per sé la dilatazione dell'atrio sinistro, probabilmente correlata a modificazioni strutturali del tessuto atriale.

L'obesità è stata anche associata alla dilatazione dell'atrio sinistro, sebbene il meccanismo non sia molto chiaro 2.

L' ipertrofia ventricolare sinistra è chiaramente correlata alla dilatazione dell'atrio sinistro, quindi cause che possono causare IVS come ipertensione arteriosa, stenosi aortica o cardiomiopatia ipertrofica possono dilatazione dell'atrio sinistro 2 3.

Le alterazioni della valvola mitrale sono le cause classiche della dilatazione atriale sinistra, sia la stenosi mitralica dovuta all'aumento della pressione che il rigurgito mitralico dovuto all'aumento del volume.

Il rigurgito aortico genera un sovraccarico delle camere sinistre, favorendo la dilatazione atriale e ventricolare sinistra.

La fibrillazione atriale è sia causa che conseguenza di dilatazione dell'atrio sinistro, anche la presenza di FA in un ECG impedisce che si determinino segni di dilatazione atriale non esistono onde P 4.

Cause di dilatazione dell'atrio sinistro

  • Stenosi e rigurgito mitralico
  • Stenosi e rigurgito aortico
  • Ipertensione arteriosa
  • Miocardiopatía hipertrófica
  • Fibrillazione atriale anche se in questo caso l'onda P scompare 
  • Difetto interventricolare

Dilatazione dell'atrio sinistro e blocco interatriale

Articolo correlato: Sindrome di Bayes e blocchi interastrali.

La morfologia del blocco interatriale ha un allargamento dell'onda P spesso bimodale, che porta spesso ad essere interpretato come una dilatazione dell'atrio sinistro, ma questi due schemi elettrocardiografici sono entità differenti 5.

In questi casi è la morfologia dell'onda P nella derivazione V1 che determina se è presente una dilatazione dell'atrio sinistro associata al blocco interatriale.

La presenza di una componente finale negativa dell'onda P nella derivazione V1 maggiore di 40 ms favorisce la diagnosi di dilatazione dell'atrio sinistro 5.

In ogni caso, l'associazione tra blocco interatriale e dilatazione atriale sinistra è relativamente frequente. Si è infatti ritenuto che l'onda P bimodale sia spiegata meglio dal blocco interatriale sottostante che dalla distanza che l'impulso deve percorrere 6.

Per maggiori informazioni consulta: Sindrome di Bayes e blocchi interastrali.

Riferimenti

  • 1. Surawicz B, Knilans TK. Chou’s electrocardiography in clinical practice, 6th ed. Philadelphia: Elservier; 2008.
  • 2. Edhouse J, Thakur RK, Khalil JM. Conditions affecting the left side of the heart. BMJ 2002;324:1264. doi: 10.1136/bmj.324.7348.1264.
  • 3. Vaziri SM, Larson MG, Lauer MS, et al. Influence of Blood Pressure on Left Atrial Size. The Framingham Heart Study. Hypertension. 1995; 25: 1155-1160. doi: 10.1161/01.hyp.25.6.1155.
  • 4. Bombelli M, Facchetti R, Cuspidi C et al. Prognostic Significance of Left Atrial Enlargement in a General Population. Results of the PAMELA Study. Hypertension. 2014; 64: 1205-1211. doi: 10.1161/HYPERTENSIONAHA.114.03975.
  • 5. Bayés de Luna A, Platonov P, et al. Interatrial blocks. A separate entity from left atrial enlargement: a consensus report. J Electrocardiol. 2012 Sep;45(5):445-51. doi: 10.1016/j.jelectrocard.2012.06.029.
  • 6. Diego Conde D, Seoane L, et al. Bayés’syndrome: the association between interatrial block and supraventricular arrhythmias. Expert Rev. Cardiovasc. Ther. 13(5), 541–550 (2015). doi: 10.1586/14779072.2015.1037283.

Ti è piaciuto? Condividi.