My EKG, il sito Web dell'Elettrocardiogramma Logo

Sindrome del nodo del seno


Il nodo senoatriale, nodo del seno o di Keith-Flack, è la struttura del sistema di conduzione in cui normalmente ha origine l'impulso elettrico che provoca un battito cardiaco (vedi ritmo sinusale). Viene spesso chiamato "pacemaker cardiaco".

Ha una morfologia fusiforme e si trova nella parete posterolaterale-superiore dell'atrio destro, sotto l'imboccatura della vena cava superiore (vedi sistema di conduzione).

Quando un'alterazione del suo automatismo o della conduzione dello stimolo agli atri comporta una diminuzione della frequenza cardiaca, si parla di sindrome o malattia del nodo del seno.


Aritmia sinusale

Sebbene includiamo l'aritmia sinusale in questa sezione, non si tratta di una malattia del nodo del seno, poiché è considerata un ritmo normale o una variazione del ritmo sinusale.

L'aritmia sinusale viene di solito scoperta casualmente nei bambini e nei giovani. Di solito è asintomatica e non è associata a patologia cardiaca.

Aritmia sinusale

Aritmia sinusale:
Variazione degli intervalli P-P in relazione al ciclo respiratorio.

La sua caratteristica principale nell'ECG è una variazione della frequenza cardiaca del nodo del seno (o una variazione degli intervalli P-P) in relazione alla respirazione, aumentando durante l'inspirazione e diminuendo durante l'espirazione.

L'onda P è sinusale e dovrebbe essere seguita da un complesso QRS con un normale intervallo PR.


Pausa sinusale

La pausa sinusale è inclusa nella sindrome del nodo del seno. È causata dall'assenza di generazione di impulsi elettrici nel nodo del seno.

Sull'elettrocardiogramma, la principale caratteristica della pausa sinusale è l'allungamento dell'intervallo tra due onde P, dando l'impressione che manchi un complesso QRS.

A differenza dei blocchi senoatriali nella pausa sinusale, gli intervalli P-P precedenti sono costanti e l’intervallo P-P che comprende la pausa è inferiore al doppio degli precedenti (la successiva onda P appare all'esterno del ciclo solito).

Pausa Sinusale, Sindrome del Nodo del Seno

Pausa sinusale non patologica:
Intervalli PP precedenti costanti di 1,24 s, con pausa (in rosso) di 2,12 s, meno del doppio degli intervalli precedenti.

Non è chiaro quando la pausa sinusale si considera patologica. È comune trovare negli elettrocardiogrammi di 24 ore (holter) delle pause del seno superiori a 2 secondi senza sintomi associati, senza che indichi una malattia del nodo del seno. La correlazione dei sintomi (vertigini, sincopi) con i risultati dell'ECG è importante.

In generale, le pause del seno superiori a 3 secondi sono generalmente considerate indicative della malattia del nodo del seno ed è consigliabile completare con altri studi.

Blocchi senoatriali

Nei blocchi senoatriali, il nodo del seno genera una stimolazione che non è trasmesso agli atri o viene trasmesso con ritardo, quindi non si generano onde P, producendo una pausa tra due onde P.

I blocchi senoatriali hanno una classificazione simile a quella dei blocchi atrioventricolari, ma sono più difficile da diagnosticare.

  • Blocchi senoatriale di 1° grado: c'è un ritardo nella conduzione dello stimolo agli atri. Non è possibile riconoscerli in un normale ECG.
  • Blocco senotriale di 2° grado tipo I (Wenckebach): accorciamento progressivo dell'intervallo P-P (simile all'intervallo R-R del BAV di secondo grado di tipo Wenckebach) fino a quando appare un intervallo P-P più lungo (contenente l'impulso bloccato). L'intervallo P-P più lungo è inferiore alla somma di due intervalli consecutivi.
  • Blocco senotriale di 2° grado tipo II: un intervallo senza onde P equivalente a circa 2 volte il intervallo PP precedente, ma può anche essere 3 o 4 volte maggiore dell'intervallo prima della pausa.
  • Blocco senotriale di 3° grado: è registrato come assenza di onde P e con un ritmo di fuga. Questo tipo di blocco non può essere confermato senza uno studio elettrofisiologico.
Blocco senotriale di 2° grado tipo I, Wenckebach

Blocco senotriale di 2° grado tipo I: accorciamento progressivo dell'intervallo P-P prima dello stimolo bloccato (in rosso). L'intervallo allungato è inferiore alla somma di due precedenti intervalli consecutivi.

Differenze tra i blocchi senoatriali di 2 grado e la pausa sinusale

Se gli intervalli P-P precedenti diminuiscono e la pausa è inferiore alla somma degli ultimi due è un blocco senoatriale di 2° grado di tipo I.

Se gli intervalli P-P prima della pausa sono simili e la pausa è inferiore alle ultime due, si tratta di una pausa sinusale.

Se la pausa è uguale a due intervalli P-P precedenti, si tratta di un blocco senoatriale di 2º grado di tipo II.


Sindrome da bradicardia-tachicardia

Un'altra forma di presentazione della sindrome del nodo del seno è la sindrome della bradicardia-tachicardia. In questa alterazione si osservano episodi di bradicardia sinusale, seguiti da tachiaritmie, principalmente fibrillazione atriale, sebbene possano verificarsi anche flutter atriali o tachicardie atriali.

Sindrome da bradicardia-tachicardia

Sindrome da bradicardia-tachicardia:
Bradicardia sinusale che si alterna a una rapida fibrillazione atriale che termina in una pausa prolungata.

Queste tachiaritmie tendono a terminare spontaneamente producendo una pausa prolungata del seno.


Sindrome del nodo del seno e pacemaker

Nei pazienti con sintomi causati da significativa bradicardia (FC inferiore a 40 bpm) causata da una sindrome documentata del nodo del seno, è indicato l'impianto di pacemaker elettrico definitivo.

Inoltre, quando i sintomi non possono essere associati alla malattia del nodo del seno, ma vi è un alto sospetto o non esiste una risposta cronotropica all'esercizio fisico.

Ti è piaciuto? Condividi.