My EKG, il sito Web dell'Elettrocardiogramma Logo

Dilatazione dell'atrio destro nell'elettrocardiogramma


Dilatazione dell'atrio destro

Lo stimolo elettrico di ciascun battito cardiaco viene generato nel nodo del seno e da lì viene distribuito ad entrambi gli atri, raggiungendo successivamente il nodo AV.

Questa attività elettrica atriale è tradotta dell'elettrocardiogramma come onda P.

L'onda P è l'onda iniziale del ciclo cardiaco ed è considerata normale quando misura meno di 2,5 mm di altezza e meno di 0,12 s di larghezza (3 piccoli quadrati).

Questa onda è formata dalla sovrapposizione della depolarizzazione dell'atrio destro (parte iniziale) e dell'atrio sinistro (parte finale).

Nella derivazione V1, dove l'onda P è isobifasica, è comune osservare entrambe le componenti, la prima porzione positiva corrispondente all'atrio destro e la seconda porzione negativa corrispondente all'atrio sinistro 1.

Dilatazione dell'atrio destro nell’ECG

Una dilatazione dell'atrio destro di solito produce alterazioni nell'onda P, soprattutto nella sua parte iniziale.

La dilatazione dell'atrio destro provoca un aumento dell'ampiezza dell'onda P o, che è lo stesso, un'onda P superiore a 2,5 mm. Se non accompagnata da una a dilatazione dell'atrio sinistro nessun aumento della lunghezza dell'onda P.

Questa onda P alta con una durata normale è chiamata onda P polmonare. Si vede più chiaramente nelle derivazioni inferiori.

Dilatazione dell'atrio destro nell’ECG

Dilatazione dell'atrio destro:
Onda P maggiore di 2,5 mV e una durata normale.

Nella derivazione V1, si osserva anche un'alta componente iniziale (maggiore di 1,5 mV) con una durata normale.

L'asse elettrico dell'onda P può anche essere spostato a destra tra 75° e 90° 2.

In sintesi: il segno più evidente della dilatazione dell'atrio destro è un'onda P alta, superiore 2,5 mm (2.5 mV) nelle derivazioni inferiori e un'alta componente iniziale, superiore a 1,5 mm nella derivazione V1.

Dilatazione dell'atrio destro nella derivazione V1

Dilatazione dell'atrio destro:
Onda P con la sua porzione iniziale con maggiore ampiezza.

La presenza di un’onda P polmonare nell'elettrocardiogramma è un segno con limitata sensibilità e specificità, poiché non è sempre presente quando dilatazione dell'atrio destro è verificato da ecocardiografia, e può essere osservata in pazienti con normale atrio destro 1.

Cause di dilatazione dell'atrio destro

La dilatazione dell’atrio destro è solitamente associata all'ipertrofia o alla dilatazione del ventricolo destro 1.

Qualsiasi patologia che provoca un aumento della pressione nelle cavità destre può causare la dilatazione dell'atrio destro.

Malattie polmonari

Onde P alte sono comuni negli ECG nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), sebbene non siano sempre presenti.

Nei pazienti con ipertensione polmonare si possono osservare anche le onde P polmonari nell'elettrocardiogramma.

Onde P polmonari transitorie possono essere osservate nell'embolia polmonare, in modo particolare quelle di grado severo 2. Possono anche essere visti nello pneumotorace o nel massivo versamento pleurico.

Malattie delle valvole destre

La stenosi tricuspidale è una malattia rara, quasi sempre secondaria a una malattia reumatica. L'ECG mostra onde P polmonari o segni di dilatazione di entrambi gli atri se v'è anche compromissione della valvola mitrale 3.

L'insufficienza tricuspidale di solito non si presenta con un pattern tipico all'ECG, è raro osservare onde P alte, il reperto elettrocardiografico più frequente è la fibrillazione atriale 3.

La stenosi polmonare causa un aumento della pressione sia nel ventricolo destro che nell'atrio destro, così che si possono osservare onde P alte accompagnate da segni elettrocardiografici di ipertrofia ventricolare destra 3.

Cardiopatie congenite

La tetralogia di Fallot, la sindrome di Eisenmenger, la stenosi polmonare congenita o l'atresia della tricuspide possono causare onde P polmonari sull'ECG.

Cause di dilatazione dell'atrio destro

  • Malattie polmonari: BPCO, ipertensione polmonare, embolia polmonare, pneumotorace, massivo versamento pleurico.
  • Malattie delle valvole destre: stenosi tricuspidale, stenosi polmonare.
  • Cardiopatie congenite: tetralogia di Fallot, sindrome di Eisenmenger, stenosi polmonare congenita, atresia della tricuspide.

Riferimenti

  • 1. Surawicz B, Knilans T. Chou’s electrocardiography in clinical practice. 7th ed. Philadelphia: Saunders Elservier; 2008.
  • 2. Harrigan RA, Jones K. Conditions affecting the right side of the heart. BBMJ 2002;324:1201. doi: 10.1136/bmj.324.7347.1201.
  • 3. Bruce CJ, Connolly HM. Right-Sided Valve Disease Deserves a Little More Respect. Circulation. 2009;119:2726-2734. doi: 10.1161/CIRCULATIONAHA.108.776021.

Ti è piaciuto? Condividi.