My EKG, il sito Web dell'Elettrocardiogramma Logo

Ritmo cardiaco


Possiamo definire il ritmo cardiaco come la sequenza dei battiti cardiaci. Nel caso dell'elettrocardiogramma, stiamo parlando della successione dei complessi QRS che avviene durante l’ECG.

Il ritmo cardiaco è di solito regolare e con una frequenza cardiaca normale (tra 60 bpm e 100 bpm), anche se alcune malattie (vedi aritmie) possono rendere il ritmo cardiaco irregolare, troppo veloce o troppo lento.


Ritmo cardiaco regolare

Il primo passo dell'analisi del ritmo cardiaco è determinare se è regolare o irregolare. Per fare questo, dobbiamo misurare la distanza tra due onde R consecutive (intervallo R-R). Se il ritmo è regolare questa distanza è simile tra un battito all'altro.

Normalmente possiamo stimare se il ritmo cardiaco è regolare semplicemente osservandolo, ma in caso di dubbi si può usare un righello o un compasso.

Ritmo Cardiaco Irregolare

Ritmo cardiaco irregolare: osservare i diversi intervalli R-R.

Ritmo sinusale normale

Articolo correlato: Diagnosi del ritmo sinusale.

Il ritmo sinusale è il ritmo normale del cuore. Viene prodotto dal nodo del seno, che stimola entrambi gli atri, passando attraverso il nodo AV e conducendo i ventricoli attraverso il fascio di His (vedi sistema di conduzione cardiaco).

Conduzione cardiaca e rappresentazione nell'ECG

Ritmo Sinusale, relazione anatomica nel cuore
  • 1- Stimolazione del nodo seno-atriale e depolarizzazione atriale (onda P)
  • 2- Ritardo dello stimolo mentre attraversa il nodo AV (segmento PR)
  • 3- Depolarizzazione ventricolare (QRS)
  • 4- Ripolarizzazione ventricolare (onda T)

Per determinare se un elettrocardiogramma ha un ritmo sinusale normale, deve avere le seguenti caratteristiche:

  • Onda P positiva in derivazioni inferiori (D2, D3 e aVF) e precordiali da V2 a V6, negativa in aVR e isobifasica in V1.
  • Ogni onda P deve essere seguita da un complesso QRS.
  • L'intervallo R-R deve essere costante.
  • L'intervallo PR deve essere uguale o superiore a 0,12 secondi.
  • La frequenza cardiaca dovrebbe essere compresa tra 60 e 100 battiti al minuto.

In sintesi: se è presente un'onda P sinusale, sempre seguita da un QRS, con un intervallo PR e una frequenza cardiaca normale, l'elettrocardiogramma è nel ritmo sinusale.

Per maggiori informazioni consulta: Diagnosi del ritmo sinusale.


Tachicardia e bradicardia sinusale

Quando la frequenza cardiaca supera i 100 bpm si ha la tachicardia, mentre quando è inferiore a 60 bpm si ha la bradicardia.

Tachicardia sinusale:

L'elettrocardiogramma soddisfa tutte le caratteristiche descritte per il ritmo sinusale ma la frequenza è superiore a 100 bpm.

Electrocardiograma de Taquicardia Sinusal

Tachicardia sinusale a 136 bpm

La tachicardia sinusale di solito non rispecchia una condizione cardiologica, è presente in persone sane che praticano attività fisica. Sembra anche secondaria a malattie che richiedono un aumento del consumo di ossigeno nell'organismo, come infezioni, shock o infarto miocardico.

Bradicardia sinusale:

L'elettrocardiogramma soddisfa tutte le caratteristiche del ritmo sinusale, ma la frequenza cardiaca è inferiore a 60 bpm.

Electrocardiograma de Bradicardia Sinusal

Bradicardia sinusale a 48 bpm

La bradicardia sinusale non conduce sempre ad una patologia cardiaca. È comune negli atleti e nei pazienti che assumono farmaci che rallentano la frequenza cardiaca (beta-bloccanti, antiaritmici).

Quando la bradicardia sinusale ha frequenze molto basse (meno di 40 bpm) o è sintomatica (vertigini, sincopi o episodi presincopali), senza giustificare il trattamento, la sindrome del nodo del seno o altre bradiaritmie devono essere escluse.


Altri tipi di ritmi

Le aritmie cardiache sono disturbi del ritmo cardiaco che, nella maggior parte dei casi, differiscono dal ritmo sinusale. Di seguito forniamo un elenco delle più frequenti. Per maggiori informazioni, fai clic sul nome e verrai reindirizzato alla pagina corrispondente

Speriamo di averti aiutato nell'analisi del ritmo cardiaco. Se premi "avanti", ti spiegheremo come valutare l'intervallo PR dell'elettrocardiogramma.

indietro | avanti

Ti è piaciuto? Condividi.