My EKG, il sito Web dell'Elettrocardiogramma Logo

Calcolatore dell'asse cardiaco


Abbiamo migliorato il calcolatore dell'asse cardiaco per renderlo ancora più preciso. Ora puoi calcolare l'asse del QRS come descritto nella formula classica, con le derivazioni D1 e D3 (prima usavamo aVF).

Pertanto, se si vuole per ottenere il valore esatto della dell'asse cardiaco, basta inserire l'ampiezza netta (onda R - onda Q - onda S) del QRS delle derivazioni D1 e D3, quindi fare clic sul pulsante "Calcola".

Ricorda di posizionare il segno meno se il QRS è prevalentemente negativo.

Asse cardiaco


Calcolatore dell'asse cardiaco

Ampiezza del
QRS in D1

mm

Ampiezza del
QRS in D3

mm

Clicca su "Calcola"


  • Asse cardiaco normale: tra -30º e 90º.
  • Asse cardiaco deviato a destra: tra 90º e 180º.
  • Asse cardiaco deviato a sinistra: tra -30º e -90º.
  • Asse ha una deviazione estrema: tra -90º e -180º.

Ricordiamo che questo calcolatore non è affidabile al 100% e non sostituisce i metodi tradizionali di calcolo dell'asse cardiaco, né la valutazione dell'elettrocardiogramma eseguita da un medico o un professionista competente.

Ampiezza netta QRS per il calcolo dell'asse:

Per utilizzare il calcolatore dell'asse cardiaco, è necessario calcolare l'ampiezza netta del complesso QRS (vedi morfologie del QRS).

Per fare ciò devi sottrarre l'ampiezza dell'onda R, quella dell'onda Q e quella dell'onda S. Importante, se il risultato è negativo devi mettere il segno (-2, per esempio).

Calcolo dell'asse cardiaco, derivazione positiva

QRS = 12 mm.


Calcolo dell'asse cardiaco, derivazione leggermente positiva

QRS = 1 mm (onda R: 7 mm - onda S: 6 mm).


Calcolo dell'asse cardiaco, derivazione negativa

QRS = -6 mm (onda R: 2 mm - onda S: 8 mm).



Abbiamo migliorato il calcolatore dell'asse cardiaco

Se in precedenza hai utilizzato il nostro calcolatore dell'asse, noterai che abbiamo sostituito la derivazione aVF con D3. Perché?

Per due motivi: il primo, perché questo è il più vicino possibile al metodo manuale di calcolo esatto dell'asse del QRS, che si basa sul trasferimento dell'ampiezza di D1 e D3 al sistema esassiale di Bailey e sulla misurazione dell'angolo (vedi come calcolare l'asse cardiaco).

Il secondo, perché quando si usa una derivazione bipolare e un'altra unipolare (D1 y aVF), si tendono a fare errori, perché il metodo per ottenere le informazioni dall'ECG è diverso e quindi le ampiezze del QRS non sono del tutto comparabili.

Con la nuova formula vengono utilizzati due derivazioni bipolari, quindi equivalenti.

Perché non avevamo mai usato prima questo metodo per calcolare l'asse?

Perché determinare la formula matematica che consente il calcolo è stato molto più complesso, infatti la maggior parte dei siti web utilizza, come facevamo noi, le derivazioni D1 e aVF.

Quindi ci auguriamo che con questo miglioramento del nostro calcolatore dell’asse tu possa ottenere un valore più vicino all'asse reale.



Ti è piaciuto? Condividi.