My EKG, il sito Web dell'Elettrocardiogramma Logo

Alterazioni delle onde e intervalli dell’elettrocardiogramma


Dopo aver eseguito la procedura passo dopo passo, determinando il ritmo, calcolando la frequenza, valutando se l'intervallo PR e l'intervallo QT sono o meno nella norma, e scartando le alterazioni nel tratto ST, possiamo finalmente descrivere qualsiasi tipo di alterazioni finora non menzionate.

Ad esempio, un'onda P appuntita, un blocco di branca o le alterazioni dell'onda T.

Per evitare di perdere alcuni dettagli, ti consigliamo di seguire una semplice metodologia:

Analizza onda per onda, per determinare eventuali alterazioni. Ti sembra complicato? Niente affatto, con un po’ di esperienza è possibile determinare a colpo d'occhio se un elettrocardiogramma è nella norma o meno.

In questo articolo ti forniremo un breve riepilogo delle alterazioni che puoi trovare. Ti ricordiamo che i dettagli delle onde dell'ECG e degli intervalli dell'ECG normali sono presenti negli articoli relativi della sezione dei principi basici dell'elettrocardiogramma.

Onda P

Dilatazione dell'atrio destro:

Articolo correlato: Dilatazione dell'atrio destro.

La dilatazione dell'atrio destro è caratterizzata da un'onda P alta (maggiore di 2,5 mm), a picco e di durata normale (inferiore a 2,5 mm); questa onda è generalmente chiamata onda P polmonare. In la derivazione V1, dove l'onda P è normalmente isobifasica, è tipico osservare una predominanza della parte iniziale positiva.

Dilatazione dell'atrio sinistro:

Articolo correlato: Dilatazione dell'atrio sinistro.

La dilatazione dell'atrio sinistro è caratterizzata da un'onda P larga (maggiore di 2,5 mm), è comune avere una rientranza nella parte superiore dell'onda, che dà all’onda P la forma della lettera "m", che è inoltre chiamata onda P mitralica.

Dilatazione di entrambi gli atri:

È caratterizzata da un'onda P larga (maggiore di 2,5 mm) e alta, in particolare nella sua parte iniziale.

Crecimientos Auriculares

Onda P nella dilatazione atriale
1- Atri normali. 2- Dilatazione dell'atrio destro.
3- Dilatazione dell'atrio sinistro. 4- Dilatazione di entrambi gli atri.

Blocco interatriale

Articolo correlato: Sindrome di Bayés i blocchi interatriali.

Il blocco interatriale può essere parziale o avanzato. In entrambi i blocchi c'è un aumento della durata dell'onda P ≥120 ms (onda P larga).

Nel blocco interatriale parziale, l'onda P di solito ha un’incisura nelle derivazioni I, II, III e aVF, mentre nel blocco interatriale avanzato l'onda P è bifasica (positiva-negativa) nelle derivazioni inferiori (II, III, aVF).

Entrambi i tipi di blocchi interatriali sono generalmente associati alla dilatazione dell'atrio sinistro.

Onda P ectopica:

Quando lo stimolo iniziale si verifica in un punto atriale diverso dal nodo del seno, si chiama ectopia atriale. Si chiama ritmo atriale ectopico quando il ritmo ectopico sostituisce al Se questi stimoli sono isolati e intervallati nel ritmo sinusale, vengono chiamati extrasistoli atriali. Si chiama ritmo atriale ectopico quando il ritmo ectopico sostituisce al ritmo sinusale.

Le onde P ectopica hanno una morfologia diversa rispetto alle onde P del nodo del seno, sono riconosciute come negative nella derivazione in cui l'onda P sinusale è generalmente positiva (inferiore, laterale o V2-V6).

Se il focus atriale è vicino al nodo AV, l'intervallo PR potrebbe essere inferiore rispetto al ritmo sinusale.

Nei bambini si possono osservare frequenti extrasistoli atriali e persino l'alternanza di onde P sinusali con onde P ectopiche (pacemaker atriale migratorio), senza essere considerate patologiche (vedi elettrocardiogramma pediatrico).

Flutter atriale:

Articolo correlato: Flutter atriale.

Nel flutter atriale le onde P scompaiono, poiché non esiste una normale attività atriale, in quanto viene sostituita da un circuito di macro-rientro negli atri, con altissima frequenza cardiaca.

Questa attività provoca le onde F del flutter atriale, dette anche "a dente di sega", a causa della loro morfologia nelle derivazioni dove sono negative.


Onda Q

Un'onda Q patologica di solito appare nella naturale evoluzione di un IAMEST ed è associata alla necrosi delle aree colpite. Ma quando si presenta un’onda Q patologica?

Onda Q patologica

  • Nelle derivazioni periferiche se è maggiore di 0,04 s di larghezza, maggiore di 2 mm di profondità o maggiore del 25% dell'onda R.
  • Se osservato nelle derivazioni V1-V3 (generalmente non è presente in queste derivazioni).
  • In V4-V6 se è maggiore di 0,04 sec di larghezza, maggiore di 2 mm di profondità o superiore al 15% dell'onda R 1.

Potrebbe esserci un'onda Q nelle derivazioni III e aVL nei cuori normali.


Complesso QRS

All'interno delle alterazioni del complesso QRS, i più frequenti sono i blocchi di branca che generano un ampliamento del QRS.

Blocco di branca destra: il complesso QRS è ampio (maggiore di 0,12 s) con la morfologia di rSR’ nella derivazione V1 e con la morfologia di qRS nella derivazione V6. Inoltre, l'onda T è negativa in V1 e positiva in V6. Leggi di più...

  • Blocco di branca destra incompleto: il QRS ha una durata normale (inferiore a 0,12 s), si osserva una morfologia di rSr' nella derivazione V1. Leggi di più...

Blocco di branca sinistra: il QRS è ampio (maggiore di 0,12 s), con morfologia di QS o rS nella derivazione V1 e presenza di un'onda R grande con un'incisura nella derivazione V6. L'onda T è negativa nelle derivazioni V5-V6. Leggi di più...

Blocchi fascicolari sinistri: non implica l’allargamento del complesso QRS. La loro principale alterazione nell'elettrocardiogramma sono le deviazioni dell'asse, a sinistra nel caso dell'emiblocco anteriore sinistro, e a destra nel caso dell'emiblocco posteriore sinistro. Leggi di più...


Onda T

Cardiopatia ischemica:

Infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI):

  • Nella fase iperacuta di un infarto acuto, si possono osservare onde T alte, a picco e asimmetriche, specialmente nei cuori che non hanno precedentemente sofferto di ischemia significativa (vedi ischemia subendocardica).
  • L'onda T diventa negativa poco dopo la comparsa dell'onda Q, in coincidenza con la conclusione dell'ascesa del tratto ST (vedere ischemia subepicardica).
  • In alcuni pazienti, l'onda T continua ad essere negativa anche mesi dopo aver subito un infarto, di solito nelle stesse derivazioni dell'onda Q.

Sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST (NSTE-ACS):

  • La comparsa di un'onda T appiattita o negativa, tranne in aVR (sebbene possano esserci normali onde T negative in D3, aVF e V1), deve essere considerata un segno di cardiopatia ischemica.
  • Durante lo stress test che accompagna il sottoslivellamento del tratto ST può apparire un'onda T negativa.

Altre cause di onde T alte:

  • Iperkaliemia
  • Ripolarizzazione precoce
  • Pericardite acuta
  • Atleti, vagotonia, ipotermia
  • Ictus 1

Altre cause di onde T appiattite o negative:

Riferimenti

  • 1. Bayés de Luna A, Fiol-Sala M. La electrocardiografía de la cardiopatía isquémica. Correlaciones clínica y de imagen e implicaciones pronosticas. Barcelona: Publicaciones Permanyer ; 2012.

indietro | avanti

Ti è piaciuto? Condividi.