My EKG, il sito Web dell'Elettrocardiogramma Logo

L'onda U


L'onda U è l'onda che inizia con il secondo suono cardiaco e che, dopo l'onda T ritorna alla linea di base o quasi.1

È una deflessione di bassa ampiezza e bassa frequenza che si verifica dopo la fine dell'onda T.2 È solitamente monofasica e positiva e si nota meglio nell'intervallo di frequenza cardiaca tra 50 e 100 bpm.3

L'onda U

L'onda U è più evidente nelle derivazioni V2 e V3, e di solito non viene registrata nelle derivazioni periferiche.2

Nelle derivazioni V2 o V3, dove l'onda U è solitamente più elevata, la sua ampiezza è di circa 0,33 mV o l'11% dell'onda T.2 4 La presenza dell'onda U dipende dalla frequenza cardiaca.

La presenza dell'onda U dipende dalla frequenza cardiaca. Si registra raramente a frequenze cardiache superiori a 95 bpm, mentre si osserva meglio a frequenze cardiache inferiori a 65 bpm.2

Il vettore dell'onda U è diretto in modo analogo al vettore dell'onda T. L'onda U è normalmente positiva nelle derivazioni precordiali ed è negativa nella derivazione aVR. L'onda U è solitamente isoelettrica nelle derivazioni I e aVL.1 4

Principali ipotesi sull'origine dell'onda U

Esistono tre teorie principali sull'origine dell'onda U:1 3

  • Ripolarizzazione del sistema His-Purkinje.
  • Repolarização do músculo papilar ou células M.
  • A hipótese mecano-eléctrica: pós-potenciais causados pelo alongamento da parede do ventrículo esquerdo durante a diástole.

Anomalias da onda U

“Le raccomandazioni AHA/ACCF/HRS per la standardizzazione e l'interpretazione dell'elettrocardiogramma2 suggeriscono di includere l'onda U nell'interpretazione dell'elettrocardiogramma quando l'onda U è invertita, quando si fonde con l'onda T o quando la sua ampiezza è maggiore di quella dell'onda T.”2

Un'onda U anormale è un reperto sottile e raramente rappresenta un'anomalia isolata dell'elettrocardiogramma.4

Aumento dell'ampiezza dell'onda U

Diversi farmaci cardioattivi, come tioridazina, amiodarone, dofetilide, digossina, chinidina o sotalolo, possono provocare un aumento dell'ampiezza dell'onda U.4

Anche livelli di potassio sierico inferiori a 3 mmol/L (3 mEq/L) possono causare un aumento dell'ampiezza dell'onda U in associazione a un progressivo sottoslivellamento del tratto ST e a una diminuzione dell'ampiezza dell'onda T. Con livelli di potassio sierico inferiori a 2,7 mmol/L (2,7 mEq/L) l'ampiezza dell'onda U può superare l'ampiezza dell'onda T nella stessa derivazione.4

Elettrocardiogramma di grave ipokaliemia

Grave ipokaliemia:
Onde U prominenti (arancioni), sottoslivellamento del tratto ST, onde T negative (rosse).

Durante l'ischemia miocardica spontanea o indotta dall'esercizio fisico si verifica occasionalmente un aumento dell'ampiezza dell'onda U nelle derivazioni precordiali. È probabile che sia causato da un aumento compensatorio del movimento della parete miocardica non ischemica e da un'aumentata stimolazione simpatica.4

Un'onda U anormale e prominente nelle derivazioni precordiali anteriori, senza prolungamento dell'intervallo QT, è un reperto comune nei pazienti con sindrome di Andersen-Tawil.5


Inversione dell'onda U

Durante l'ischemia miocardica acuta si può osservare un'inversione transitoria dell'onda U.

Questo fenomeno è più comune durante l'esercizio fisico o lo spasmo coronarico, sebbene possa essere osservato anche durante la PTCA o durante una sindrome coronarica acuta.4

La presenza di un'onda U negativa durante l'esercizio nelle derivazioni precordiali anteriori è sensibile e specifica per l'ischemia miocardica della parete anteriore, mentre un'onda U negativa nelle derivazioni inferiori è specifica, ma non sensibile, per l'ischemia acuta della parete inferiore.4

Le onde U negative possono anche comparire transitoriamente in presenza di pressione arteriosa elevata.2 4


Fusione delle onde T e U

In assenza di notch dell'onda T o di prolungamento dell'intervallo QT, la separazione dell'onda T dall'onda U non è difficile da determinare.

La fusione dell'onda U e dell'onda T può verificarsi in presenza di un marcato prolungamento dell'intervallo QT 2. Può anche verificarsi in presenza di un aumento del tono simpatico.2

Nelle stesse situazioni in cui si verifica un aumento dell'ampiezza dell'onda U, si può verificare una fusione dell'onda T con l'onda U.2

Quando l'onda T viene intaccata, il picco dell'onda T distante può essere scambiato per onda U.

La fusione tra l'onda T e l'onda U può verificarsi anche durante la fibrillazione atriale o in seguito a un impulso prematuro.1


Riferimenti

  • 1. Surawicz B. U wave: facts, hypotheses, misconceptions, and misnomers. J Cardiovasc Electrophysiol. 1998 Oct;9(10):1117-28. doi: 10.1111/j.1540-8167.1998.tb00890.x.
  • 2. Rautaharju PM, Surawicz B, Gettes LS. AHA/ACCF/HRS Recommendations for the Standardization and Interpretation of the Electrocardiogram: Part IV: The ST Segment, T and U Waves, and the QT Interval. J Am Coll Cardiol. 2009;17;53(11):982-91. doi: 10.1016/j.jacc.2008.12.014.
  • 3. Schimpf R, Antzelevitch C, Haghi D, et al. Electromechanical coupling in patients with the short QT syndrome: Further insights into the mechanoelectrical hypothesis of the U wave. Heart Rhythm. 2008;5(2):241–245. doi: 10.1016/j.hrthm.2007.10.015.
  • 4. Surawicz B, Knilans TK. Chou’s electrocardiography in clinical practice, 6th ed. Philadelphia: Elservier; 2008.
  • 5. Kukla P, Biernacka EK, Baranchuk B, et al. Electrocardiogram in Andersen-Tawil Syndrome. New Electrocardiographic Criteria for Diagnosis of Type-1 Andersen-Tawil Syndrome. Curr Cardiol Rev. 2014 Aug; 10(3): 222–228. doi: 10.2174/1573403X10666140514102528.

Ti è piaciuto? Condividi.